Il nostro staff

 

GIANNI PONTILLO

 

Direttore Artistico e Didattico del Teatro Dafne di Roma , del Teatro "Il Mascherone" di Valentano (VT) e del teatro "A. Farnese" di Gradoli (VT).

Attore, Regista, insegnante di recitazione e regia per adulti.
Ha al suo attivo circa 250 spettacoli realizzati nei suoi 35 anni di palcoscenico, molti dei quali anche come regista. Recita in Francese / Inglese / Spagnolo. Ha effettuato spettacoli e laboratori teatrali in diversi paesi del mondo.
Inizia la sua carriera artistica nel 1985 e, fin da subito, entra nel mondo professionistico lavorando con attori quali Ugo Pagliai.  Paola Gassman, Valeria Valeri,  Silvio Spaccesi, Francesca Benedetti,  Aldo Puglisi , Claudia Lawrence, Nino Castelnuovo, Pietro Pignatelli, Renata Fusco, Michele Carfora e con registi come Mauro Bolognini, Carlo Croccolo, Silvio Giordani, Giancarlo Cortesi, Maddalena Fallucchi, Duccio Camerini, Claudio Carafòli, Marco Gagliardo e altri.
Ha lavorato nei più prestigiosi teatri italiani come il Teatro Argentina e nelle più importanti rassegne teatrali estive. Ha portato i suoi spettacoli all’estero in paesi come la Colombia, la Serbia, l’ Algeria, la Grecia. la Lituania, la Germania, il Guatemala, Cuba e il Brasile e, in questi paesi, ha tenuto laboratori sulle tecniche di recitazione comica e sulla Commedia dell’arte nelle Accademie Nazionali di Arte drammatica delle rispettive capitali.
E’ stato insignito dei seguenti premi:
1987 – PREMIO FONTANA DELLA TERRA con lo spettacolo “Francesca da Rimini” nell’ambito della 1^ Rassegna di Teatro in Molise.
1990 – OSCAR DEI GIOVANI”. Premio consegnato in Campidoglio alla presenza del Ministro del Turismo e dello Spettacolo.
1993 – PREMIO OSTIA ’93 per l’attività teatrale e culturale sul territorio e su Roma.
2006 – PREMIO INTERNAZIONALE ANCO MARZIO miglior attore
2015 – PREMIO “STELLA D’ARGENTO” al Festival Nazionale di Allerona (TN) per il miglior monologo con Mistero Buffo di Dario Fo.

2017 - PREMIO "POP COMEDY" come miglior spettacolo e miglior attore alla omonima rassegna di Roma.

2017 - PREMIO COME MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA "STELLA D'ORO" al Festival nazionale di Allerona con lo spettacolo "Falstaff e le allegre comari di windsor"

 

Citazione:


 “È l'attore che deve interpretare il personaggio, trasformarsi con tecnica e metodo in quel diverso carattere… non è il personaggio che deve impadronirsi dell'attore… l'anima dell'attore deve restare sua, altrimenti l'anima muore, e con lei muore anche il personaggio.”

 

 

 

GIORGIO SOLIERI

 

Vice-direttore del Teatro Dafne; Attore, Autore,Regista. Insegnante di recitazione per ragazzi. Insegnante di dizione e dizione poetica. 

Da oltre trent'anni nell'ambiente, conta al suo attivo oltre cento spettacoli come attore e poco meno come regista. Come autore è stato rappresentato in tutta Italia – anche in versioni vernacolari locali e talvolta come test didattico di fine seminari. I suoi testi hanno vinto alcuni premi in rassegne nazionali, tra cui spicca la Stella d'Oro come miglior spettacolo al Festival di Allerona nel 2005 con una compagnia genovese. Dopo alcune esperienze giovanili e un lungo training formativo, dal 2002 insegna Dizione, Recitazione (soprattutto a ragazzi), Recitazione drammatica classica e dizione Poetica, con qualche puntata nella Storia del Teatro.

 

Citazione:

 

"Ragazzi… ricordatevi che in molte lingue «recitare» e «giocare» sono sinonimi… ma che come dice Nietsche, non c'è nessuno al mondo di più serio di un bimbo che gioca»

 

 

 

 

 

DANIELA SBRANA

 

Insegnante di recitazione per bambini, ragazzi, Insegnante di mimo per adulti.

 

Frequenta dal 1995 al 2006 la Scuola di Teatro Gestuale di Laura TEODORI  prima come allieva poi come attrice di compagnia. Per la passione di quest'arte lascia il lavoro, e si iscrive all'Università Roma Tre facoltà di Lettere e Filosofia (DAMS) con indirizzo Regia teatrale. Nel 2008 fonda, in collaborazioni con altri attori, associazione MAMADA',  il cui fine è quello di contribuire allo sviluppo e alla diffusione dell’attività teatrale dell'arte e della cultura teatrale in ogni sua forma, verso tutte le età.  Perfeziona i suoi studi con: E. Gallot Lavallet (Clown teatrale, Il clown e la musica); Prof. G. Sammartano (Regia teatrale); A.Petrini(TeatroTotale); E.Le Bont(Shakespeare on stage, L’arte del Clown che è dentro di noi); F. Crisafulli(Teatro dei luoghi); G. Burinato(L'orecchio di Dionisio, l'Attore e l'ascolto. Dal 2006 fa parte del corpo docenti del Teatro Dafne, insegnando tecniche di Interpretazione, Improvvisazione teatrale e  di movimento scenico, indirizzato a tutte le età. Dal 2005 ad oggi conduce laboratori teatrali nelle scuole materne, primarie e  secondarie di Roma. Dal 2010 al 2012 ha condotto Laboratori teatrali presso il Teatro Castalia di Roma, direzione artistica Marika Murri, docente del Teatro Azione di Roma, indirizzati ad adulti e ragazzi. Dal 2006 al 2010 partecipa e vince il primo premio nell'ambito della rassegna teatrale “Festa nelle Scuole” organizzato con la collaborazione del Comune di Roma.

 

Citazione:

 

“Il palcoscenico è per un paio d'ore tutto lo spazio del vostro mondo e della vita che in quello spazio dovete vivere… occupate lo spazio!”

 

 

 

DEBORAH CAROSCIOLI

 

Attrice dal 2004. Si forma alla Accademia di Teatro del Teatro Dafne.

Insegnante di recitazione per bambini e ragazzi.

Ha preso parte a decine di spettacoli, molti dei quali da protagonista.

Responsabile del settore organizzativo della stagione teatrale del Teatro Dafne di Roma e dei Teatri "Il Mascherone" di Valentano (VT) e del Teatro “A.Farnese” di Gradoli (VT).

Referente per la stagione di spettacoli per le scuole, oltre che dell'Accademia di teatro.

 

 

 

MATTIA CALIFANO

 

Insegnante di tecnica vocale applicata al movimento scenico teatrale per bambini, ragazzi e adulti.

 

Cantante, attore, performer dal 2006. Inizia il suo percorso artistico attraverso lo studio della danza per poi approfondire anche la recitazione e il canto. Nasce così la sua passione per il musical, l’unione di queste tre tipi di discipline.

Tra i suoi insegnanti troviamo: Gio Bosco, Federica Bracchetti, Gabriella Scalise, Nicolò Fabi, Pietro Fabrizi, Paolo Coletta, Gianfranco Vergoni, Joe Barbieri, Paola Neri, Giò Di Tonno.

Nel 2016, frequenta moltissimi master e corsi di perfezionamento indirizzati all’arte teatrale della “clowneria” lavorando con molte classi di bambini e ragazzi.

Sempre nello stesso anno partecipa allo spettacolo di beneficenza per il centro “ARGOS” dal titolo “E chiudo gli occhi per vedere” presentato da Fabrizio Frizzi.

Nel 2018, prende parte nello spettacolo teatrale “My love” debuttando al “Teatro Brancaccino” di Roma.

Attualmente è entrato a far parte dell’hub culturale “OFFICINA PASOLINI” sotto la direzione della cantante Tiziana Donati (Tosca).

 

 

Alla squadra di insegnanti fissi vengono affiancati annualmente diversi altri professionisti del settore per lo svolgimento di stages e workshops quali trucco e make-up, regia cinematografica e  teatrale, semiotica, tecnico luci e audio, ecc.

Teatro Dafne

Via Mar Rosso 327
00122 Ostia Lido (Roma)

Tel. 065667824

335.7518414

teatrodafne@gmail.com

 

Novità

Stampa | Mappa del sito
© A.C. Opera Mar Rosso 327 00122 Roma