7/8/9 Ottobre

 

Compagnia FTM

 

FRATTURE

 

Thriller teatrale scritto e diretto da Massimo Izzo

 

una rapina e le varie ipotetiche realtà, un particolare cambiato e la storia cambia

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

14/15/16/22/23 Ottobre

 

Compagnia SOLDOUT

 

LOST IN COLOMBIA

 

di R. Lignelli – Regia di D. Venturini

 

Due giornalisti e un cameraman, una città come Ostia, un editore spietato e un

servizio tranquillo tutto pagato in Colombia. Cosa mai potrà mai andare storto?

Tutto in questo spettacolo, che è una girandola di colpi di scena, effetti speciali

e battute irresistibili.

Lasciatevi conquistare da Telepontile e i suoi reportage da una nazione

pericolosa quanto Dragona.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

28 Ottobre

 

Gianni Pontillo  

 

MISTERO BUFFO

 

 di  Dario Fo

 

UN VERO E PROPRIO LIBRO DI TESTO PER GLI ATTORI, PER CHI VUOLE DIVENTARLO E PER CHI AMA IL TEATRO.

 

Uno spettacolo che abbraccia oltre quarant’anni di ricerca, aggiunte e modifiche. Nato dallo studio e dal desiderio di “riportare” sul palcoscenico le tradizioni popolari di affabulazione e di “teatro epico”, attraverso la nobile ed intramontabile arte della giullarata, Mistero Buffo rappresenta l’apice della produzione dell’ultimo Nobel italiano.

Dario Fo contribuisce in maniera determinante alla divulgazione di una tradizione antica attraverso mimica, linguaggio onomatopeico, grammelot e quanto altro derivi dalla Commedia dell’Arte.

Mistero Buffo, sebbene si basi su racconti di tradizione popolare opportunamente modificati e “teatralizzati”, è straordinariamente attuale, ed offre la possibilità per una riflessione sulle quotidiane ingiustizie; talmente quotidiane che si ripetono da 500 anni e che hanno portato l’attore/autore/regista al conseguimento, nel 1997, del più importante premio mondiale con la seguente motivazione:

 

"Il Premio Nobel per la Letteratura viene assegnato quest'anno allo scrittore
italiano Dario Fo, perche', seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignita' agli oppressi."

 

 

 

------------------------------------------------------------------------------------------------------------  

 

4/5/6/11/12/13 Novembre

 

Compagnia FTM

 

BUONGIORNO FAMIGLIA

 

regia Massimo Izzo e Dalila Manzo

 

Buongiorno famiglia è una trasmissione radiofonica di grande successo, un mondo dorato creato ad arte per illudere le persone. Un castello di carte destinato a crollare . Una commedia dal ritmo frenetico e pieno di colpi di scena.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

18/19/20 Novembre

 

Compagnia Quintanomala

 

TUTTA COLPA DI UNA MELA

 

di Italo Conti - regia Alessando Cau

 

Rivisitazione brillante e paradossale che va da Guglielmo tell, alla guerra di troia, passando per biancaneve, adamo ed eva, steve jobs e isaac newton i cui destini furono indissolubilmente legati ad una mela: il frutto da sempre considerato portatore di disgrazie e discordia.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

25/26/27 Novembre

 

Compagnia Il filo d'aria

 

ARTICOLO 90

 

Testo e Regia di Antonio Monaco

 

Roma, 1983. Una banda armata irrompe in una abitazione della periferia romana per compiere l'ennesimo atto di “ giustizia “ proletaria.

Gli ideali e i sentimenti personali giocheranno un ruolo chiave nella riuscita della missione. Con un epilogo che metterà a confronto la vittima e il carnefice.

Liberamente ispirato a una storia vera.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

2/3/4/9/10/11 Dicembre

 

Compagnia Chiamata alle Arti

 

NATALE IN CASA CUPIELLO

 

di Edoardo De Filippo – Regia di Alberto Pignero

 

La commedia di De Filippo mostra una famiglia in cui è protagonista un difficile e precario equilibrio che si sfascerà definitivamente la sera della Vigilia di Natale: Ninuccia e il marito Nicolino devono arrivare a casa Cupiello per trascorrere il pranzo della Vigilia con Luca, Concetta, e Tommasino, ma quest’ultimo si porta a casa l’amico Vittorio, inconsapevole che questi sia l’amante della sorella.

In seguito Luca Cupiello, che non riesce a trovare l’approvazione del figlio per il presepe, si trascina dietro Vittorio, convinto che a lui invece piacerà; in questo modo viene a sapere che Vittorio è solo a Napoli e non ha con chi passare la Vigilia di Natale, così lo invita a restare con loro.

Concetta, disperata perché consapevole del ruolo di Vittorio nella vita della figlia, cerca in tutti i modi di farlo andare via ma Luca insiste e così inconsciamente decide le sorti di quella tragica serata.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

16/17/18 Dicembre

 

Compagnia Spacciattori d'Arte

 

L’INGANNO DELLE PARTI

 

di Arturo Fravaglia – Regia di Michele Oliva

 

L’animo umano come ricettacolo di influssi esistenziali complessi, punta di un iceberg immerso nel mare dell’inconscio.

Cosa attraversa la mente di chi viene messo a confronto con i suoi desideri più nascosti? 

E cosa può svelarli al se stesso cosciente se non l’onirico incontro con una entità superiore, mascherata e scaltra.

“L’inganno delle parti” è la personale rielaborazione di un classico teatrale del nostro tempo dal quale l’autore prende spunto per affrontare un viaggio interiore dell’essere umano contemporaneo, stretto tra giudizio e moralità dei quali riesce ad allargare i confini solo se dichiara guerra a se stesso.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

13/14/15 Gennaio

 

Opera aps

 

SPETTACOLO DA DEFINIRE

 

interpretato dagli attori della compagnia del Giovedi

 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

20/21/22 Gennaio

 

Officine Dioniso

 

CROCE SUL CUORE

 

Regia di Roberto Scorza

 

 

Croce sul cuore, atto unico circoscritto in tre momenti, racconta di questa scelta fatta in un attimo da un Uomo e una Donna. L’uno sceglie di seguire i passi dell’altra, vicini e distanti allo stesso tempo. Uomo e Donna sono viaggiatori di una strada che li lega apparentemente, essi infatti, calpestano fino ad intralciare i percorsi definiti e indefiniti di ognuno.

Quale strada Uomo e Donna sceglieranno di seguire non lo sapremo mai. Si lascia allo

spettatore la scelta e la riflessione, in fondo non siamo noi e solo noi a scegliere quale strada vogliamo vedere e seguire?

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

3/4/5 Febbraio

 

Gianni Pontillo – Deborah Caroscioli

 

DIMMI QUANDO TU VERRAI

 

Testo e Regia di G. Pontillo

 

 

Uno scrittore, per   documentarsi sul mondo dei medium, organizza una seduta spiritica, durante la   quale si materializza lo spirito della sua prima moglie defunta. Ma lo spirito   è visibile soltanto a lui e questo genera una serie di divertentissimi equivoci e che incomincia a perseguitare la sua rivale vivente e mette in atto una divertente serie di scherzi e misteriosi accadimenti.

Verrà a crearsi una situazione catastrofica che renderà impossibile la vita del malcapitato scrittore.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

17/18/19/24/25/26 Febbraio

 

Compagnia SGS

 

UN EREDE DI TROPPO

 

di Stefano Sgrulletti - Regia Massimo Izzo

 

La scomparsa di una mamma riavvicina i componenti di una famiglia facendo venire alla luce i loro, segreti, i vizi e le virtù. Tutti o quasi sono alla ricerca di un modo per fare propria l'eredità , ma chi riuscirà nel suo intento?

Una storia fatta di sentimenti, di amore e di gelosie dove non mancano momenti

di grande divertimento.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

3/4/5/10/11/12 Marzo

 

Gianni Pontillo – Deborah Caroscioli

 

TERAPIA DI GRUPPO

 

Testo e Regia di Gianni Pontillo

 

Provate a mettere insieme un gruppo di ansiosi e a lasciarli liberi di organizzarsi le prossime due ore. Cosapensat possa accadere? Sicuramente si riderà tanto, ma si rifletterà anche, e ci si commuoverà anche...insomma si  passerà una serata stupenda, velogarantiamo!

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

17/18/19/24/25/26 Marzo

 

Compagnia FTM

 

4 E’ MEGLIO DI 2

 

di Massimo Izzo - Regia Massimo Izzo e Dalila Manzo

 

4 persone si ritrovano chiuse in una stazione della metrò di Roma e saranno

costretti a convivere ognuno con le proprie paure e ansie.

4 personaggi diversi e divertenti che daranno vita a gag esilaranti e momenti emozionanti.

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

31 Marzo – 1 e 2 Aprile

 

Compagnia SOLDOUT

 

MURATORI

 

di Edoardo Erba – Regia di Valentina Moscuzza

 

L’intelligente testo di Edoardo Erba fa ridere (tanto) per l’ultima volta al Ghione, con due muratori infognati in un abuso edilizio. Ma il fine giustifica i mezzi, i due sentono di doversi evolvere, non si può stare sotto padrone a vita. Accettano, quindi, un lavoretto che potrebbe rivelarsi il loro trampolino di lancio: chiudere con un muro il palcoscenico di un teatro in disuso, per consentire all’attiguo supermercato di ampliare il magazzino. Semplice, lineare, drammaturgicamente aristotelico. Che non guasta.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

14/15/16/21/22/23 Aprile

 

Carabus aps

 

VOLPONE

 

DI Ben Johnson – Regia di Giorgio Solieri

 

Il ricco armatore Ugo Maria Volpone vive in una splendida villa di Santa Margherita Ligure. Attorno all'uomo volteggiano tre avidi amici: Raffaele Voltore, anch'egli armatore, Ciro Corvino, marito del sindaco della cittadina, ed Ernesto Corbaccio, concessionario di automobili. Costoro, con le rispettive consorti, sono da sempre intenti a blandire l'anziano Volpone nella speranza di conseguirne la ricchissima eredità. Ma Volpone sa il fatto suo e si diverte perfidamente a beffeggiarli e umiliarli. Il magnate si è inoltre dotato di una servitù che si presta a lavorare quasi gratis, dietro promessa di un ingente lascitoNella loro astuzia, padrone e cameriere stringono un legame sempre più forte e l'ammirazione dell'armatore verso gli scherzi ideati del cameriere si trasforma in amicizia e fiducia. 

 

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

28/29/30 Aprile

 

Compagnia Vesti&Vestali

 

RAGAZZO MIO

( la storia meno conosciuta di luigi Tenco )


di Francesca Castro e Marco Giannini - Regia Federica Sarti e Marco Giannini

 

Nel gennaio el 1967 una morte improvvisa e prematura, forse un suicidio, forse un assassinio, sconvolge per sempre la storia del cantautorato italiano. Luigi Tenco muore a soli 28 anni, nella sua camera, la numero 219,  all’Hotel Savoy di Sanremo nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 1967. È LA 17^ edizione del FESTIVAL di Sanremo al Salone delle feste del Casinò di Sanremo che, 
dal 26 al 28 gennaio è condotto per la quinta volta consecutiva da Mike Bongiorno.
Luigi si uccide, secondo la versione ufficiale, con un colpo di pistola alla tempia destra con una Walther Ppk 7.65 regolarmente detenuta dal cantautore.
La canzone di Tenco, "Ciao amore ciao", interpretata con la cantante francese Dalida, viene bocciata e non passa in finale. E se non fosse stato suicidio? E se qualcuno sapesse la verità e mantenesse il segreto da allora?
“Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita”, scrive Tenco nella sua lettera di addio. “Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda ‘Io tu e le rose’ in finale e ad una commissione che seleziona ‘La rivoluzione’. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi”.
Ma ci piace pensare ad un Luigi che scrisse anche : " Non scrivo per diventare qualcuno. Scrivo per rimanere uno qualsiasi. Spero che almeno chi mi ascolta lo capisca! Voglio bene al pubblico, almeno voglio bene a chi mi vuole ascoltare. Gli ho dedicato e gli dedico una parte della mia vita "

 

 

------------------------------------------------------------------------------12/13/14 Maggio

 

Ass. Mamadà

PRIMA DELLA RIVOLUZIONE

di Daniela Sbrana e Flora Ventura

Regia : Daniela Sbrana 

 

Due donne molto diverse, con due vite molto diverse, in comune un appartamento, l’amore per il cibo e la voglia di riscatto. Quando questi ingredienti si incontrano non puó che uscirne una commedia scintillante con momenti di pura follia e riflessione.

 

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

19/20/21 Maggio

 

Compagnia FTM

 

ULTIMA FINALE

 

Testo e Regia di Massimo Izzo

 

La finale dei mondiali 2006, 4 amici che si ritrovano per vedere la partita.

Un incontro che avviene ogni finale dell' Italia. Ma gli anni passano e le persone cambiano.

Una commedia agrodolce, con il sottofondo della mitica telecronaca di Caressa

e Bergomi a fare da cornice a questa storia emozionante.

Teatro Dafne

Via Mar Rosso 327
00122 Ostia Lido (Roma)

Tel. 065667824

335.7518414

teatrodafne@gmail.com

 

Novità

Stampa | Mappa del sito
© A.C. Opera Mar Rosso 327 00122 Roma